Now Reading
10 gestionali strategici da rigiocare sul vostro pc
0

10 gestionali strategici da rigiocare sul vostro pc

by adminGiugno 25, 2018

La categoria dei gestionali strategici, diciamocelo, non è per tutti.

Molti li ritengono noiosi, lenti, privi di interesse perchè richiedono un impegno mentale generalmente superiore a tutti gli altri videogiochi, con tanto tempo passato a leggere menù di informazioni e a pianificare una mossa che potrebbe segnare la fine anticipata del gioco o agevolare il resto della partita.

Se invece siete tra quelli che letteralmente amano passare ore a gestire un proprio impero, a pensare come migliorare la felicità del proprio popolo o anche solo a come risolvere una crisi diplomatica con un vicino, troverete in questo articolo una lista di 10 videogiochi gestionali da rigiocare sul vostro pc!

Nota: in questo articolo sono presenti anche giochi molto vecchi che difficilmente riuscirete a far girare senza problemi su pc attuali; per questi titoli il consiglio è di provarli su Dos-Box oppure di cercarli su Gog o Steam, in questo caso però fate attenzione che le riedizioni non siano peggiorative rispetto al gioco originale.

1) Evil Genius

Evil Genius pc

Avete sempre odiato James Bond e la sua capacità di uscire vivo da ogni situazione, con una bella donna affianco e un Martini in mano? Allora questo gioco fa al caso vostro.

Evil Genius vi metterà nei panni di un “genio del male” dedito alla conquista del mondo; per ottenere questo ambito obiettivo dovrete costruire la vostra base segreta, arruolare scagnozzi e costruire trappole sempre più sofisticate per impedire agli 007 del momento di mettervi i bastoni tra le ruote.

Il gioco è ovviamente ispirato alle meccaniche di Dungeon Keeper (da cui riprende anche la componente ironica e goliardica) ma aggiunge molte divertenti novità tra cui le missioni esterne alla base da assegnare a determinati sottoposti reclutabili e potenziabili in apposite stanze.

Ovviamente, come in ogni buon gestionale, dovrete fare molta attenzione con la gestione delle risorse monetarie a vostra disposizione e necessarie per pagare il salario di soldati e scienziati che andranno a popolare il vostro rifugio.

Il gioco non solo diverte nelle sue meccaniche di base ma anche per l’ilarità con cui vengono riproposti tutti i classici clichè dei film di James Bond e simili, comprese le supermacchine di tortura e le trappole a raggi laser.

E’ inoltre attiva una bella community di modder che supporta ancora il gioco e che aggiunge costantemente nuovi contenuti che ampliano ulteriormente il gioco.

Voto Metacritic: 75 – Voto Utenti: 8.3

2) Civilization 2

Civilization 2

Il secondo capitolo della serie di Civilization, vero baluardo dei gestionali strategici a turni, è ancora oggi, a distanza di 22 anni dall’uscita, uno dei capitoli maggiormente riusciti e apprezzati dai giocatori.

A capo di una delle sette civilità disponibili nel gioco, dovrete condurre il vostro popolo dall’anno 4000 a.C. sino alla conquista spaziale, fondando città e rivaleggiando con le altre nazioni controllate dal pc (e dai barbari sempre pronti a soffiarvi una città rimasta non protetta).

A differenza dei capitoli successivi, in Civ 2 la gestione delle singole città è molto dettagliata e richiede diversa pratica per riuscire a bilanciare i diversi aspetti che compongono l’ordine pubblico, la felicità del popolo e le casse dello stato.

Se paragonato con i capitoli attuali ovviamente soffre in varietà di unità armate e numero di civiltà giocabili, ma vi possiamo assicurare che se cercate una sfida abbastanza dura Civ 2 è ancora uno dei migliori esponenti del genere.

Voto Metacritic: 94 – Voto Utenti: 8.9

3) Sid Meier’s Alpha Centauri

Sid Meier Alpha Centauri

Considerato da molti un Civilization spaziale, Alpha Centauri sviluppato da Sid Meier (Civilization) e Brian Reynolds (Civilization 2) è uno dei migliori strategici a turni a tema fantascientifico che possiate trovare in circolazione ancora oggi.

Dopo aver preso il controllo di una delle fazioni sbarcate sul pianeta Chiron, dovrete sviluppare le vostre basi con lo scopo di conquistare e colonizzare il pianeta rivaleggiando con gli altri leader e con la natura stessa del luogo.

A seconda delle tecnologie che andrete a ricercare potrete infatti decidere se dominare o integrarvi con la fauna e l flora del nuovo pianeta, trovandovi quindi a combattere contro una mente senziente del pianeta decisa a sterminarvi o decisa a supportarvi nell’eliminazione delle altre fazioni.

Tutti gli aspetti riusciti di Civ 2 sono stati riportati e ampliati, creando un gioco profondo, imprevedibile e vario che purtroppo non ha avuto seguiti ufficiali.

Voto Metacritic: 92 – Voto Utenti: 9

4) UFO: Enemy Unknown

Ufo Enemy Unknown

Se avete amato la riedizione del 2013 di Firaxis non potete non provare il gioco originale uscito nel 1994.

A capo di un’organizzazione creata con lo scopo di proteggere il pianeta dall’invasione di misteriosi esseri marziani, dovrete costruire e ampliare la vostra base cercando di gestire in modo sapiente le scarse risorse in vostro possesso.

Dovrete arruolare soldati, addestrarli ed equipaggiarli, mentre gli ingegneri richiederanno sempre nuovi metalli e strutture per portare avanti la ricerca sui nemici che stanno attaccando la Terra.

Unico modo per ottenere le risorse necessarie è quello di affrontare missioni tattiche sul campo in cui i vostri uomini dovranno affrontare faccia a faccia gli omini verdi e cercare di uscirne con meno ossa rotte possibili. Proprio questa parte contribuì a rendere questo gioco molto popolare in quanto ogni missione risulta tatticamente impegnativa ed è fondamentale studiare bene la posizione dei vostri soldati.

Raramente troverete un titolo con un’atmosfera così ben amalgamata con le meccaniche di gioco, quindi se non lo avete mai provato dovete assolutamente recuperare.

5) Dungeon Keeper 1 e 2

Dungeon Keeper 2

Realizzata dal papà dei God Game, Peter Molineaux, la serie di Dungeo Keeper vi pone nei panni di un signore del male intento ad invadere e distruggere un classico regno fantasy, completo di tutti gli stereotipi del genere.

Il gioco è focalizzato sulla gestione e sulla difesa del proprio dungeon, che andrà espanso e protetto da eventuali invasioni di agenti del bene o altri signori del male.

Oltre a costruire molteplici stanze per garantivi bonus e per poter reclutare nuovi minion, avrete il compito di proteggere il cuore pulsante del dungeon, senza il quale voi stessi non potreste sopravvivere, utilizzando una serie di trappole concatenabili tra loro.

I due Dungeon Keeper sono stati di ispirazione a tantissimi giochi gestionali venuti in seguito, perchè pur essendo leggermente meno incentrati su una gestione puntuale di molti aspetti gestionali, offre un ottimo bilanciamento tra diversi generi, mixando tra loro god games, rts e manageriali puri.

Senza contare poi che il tutto è perfettamente intriso di ironia e sarcasmo.

Voto Metacritic: n.d. – Voto Utenti: 8.9

6) Startopia

Startopia

Se avete sempre sognato di poter gestire una stazione orbitale in cui co-abitano diverse specie aliene, ognuna con bisogni e potenzialità diverse, allora Startopia è un gioco che dovete assolutamente provare.

Nei panni del gestore di una struttura spaziale dovrete espandere le aree abitabili in modo da poter accogliere nuovi ospiti, soddisfare le richieste di quelli già presenti (in totale ci sono una decina di razze aliene diverse), garantire certi livelli di sicurezza, approvvigionamenti di cibo e servizi sanitari.

Come se non bastasse alcune aree vanno conquistate inviando dei soldati e dovrete sempre fare attenzione ad eventuali spie e sabotatori estranei.

Se siete alla ricerca di un gioco in cui il combattimento non sia una parte centrale (per quanto presente) e amate l’ambientazione alla 2001:Odissea nello spazio, allora troverete in Startopia il ciò che state cercando

Voto Metacritic: 89. – Voto Utenti: 8.6

7) The Settlers III

The Settlers 3

Terzo capitolo della serie Settlers non si discosta troppo dai predecessori per meccaniche di gioco ma si presenta con una grafica molto più curata, colorata e che sfigura anche ai giorni nostri.

Sono disponibili in totale 3 civiltà diverse, contraddistinte da punti deboli e punti forti, con cui dovrete fondare un insediamento funzionante e autosufficiente e cercare di difendervi dagli attacchi degli avversari presenti nello steso scenario.

I ritmi di gioco sono generalmente più lenti rispetto ad altri gestionali/strategici in quanto dovrete provvedere a realizzare una catena di produzione, a partire dalle materie prime, per qualsiasi oggetto che vogliate creare. Per esempio per ottenere una spada dovrete avere un colono che estrae ferro (dopo averlo trovato sulla mappa ovviamente), uno che estrae carbone, uno che taglia legna, un forgiatore di lingotti di ferro e infine un fabbro.

Le battaglie vengono gestite con un sistema di sasso, carta, forbice con unità adatte a sconfiggerne di specifiche e deboli contro altre ed è generalmente necessario, per vincere la partita, riuscire ad eliminare tutti gli avversari dalla mappa.

Voto Metacritic: n.d. – Voto Utenti: 8.4

8) Zeus, Faraon, Caesar 3

Caesar 3, Zeus,Faraon

Non uno ma ben tre giochi questa volta, poichè appartenenti alla stessa serie ma con ambientazione differente.

Tutti e tre questi giochi sono incentrati sulla costruzione e gestione di una città antica, occupandosi di tutti gli aspetti manageriali che ne conseguono.

Dovrete infatti costruire case, mercati, bagni pubblici, arene e teatri per far divertire la popolazione, edifici produttivi e anche gestire la difesa del vostro insediamento, crisi economiche e disoccupazione oppure completare alcune richieste che vi arriveranno dal vostro signore, sia esso il Senato Romano o il Faraone.

Da non trascurare anche la costruzione di templi per placare quelle divinità diventate troppo inquiete e vendicative verso il vostro operato.

Insomma non vi annoierete di certo

9) Patrician II

Patrician 2

In Patrician 2 impersonerete un mercante appartenente alla Lega Anseatica, un insieme di città del Maredel Nord e del Mar Baltico che nel XIV secolo decisero di fondare un’associazione mercantile in grado di influenzare il commercio marittimo di tutta l’Europa (e non solo).

Come membro di questa associazione inizierete con il possedere solamente una nava e alcune merci di scambio e dovrete, almeno inizialmente, occuparvi di mercanteggiare con altre città cercando di ottenere il massimo profitto. Man mano che vi arricchirete potrete entrare maggiormente nella gestione della città, acquistando attività produttive, case e anche titoli per governare, a cui seguiranno maggiori responsabilità, quali per esempio la difesa del centro cittadino.

Il sapere dove e quando vendere una determinata materia prima diventerà il vostro incubo peggiore ma vi possiamo garantire che Patrician 2 è un titolo ricco di cose da fare e divertente, oltre a fornire un’ambientazione veramente poco esplorata.

Voto Metacritic: 76. – Voto Utenti: 7.9

 
10) King of Dragon Pass

king of Dragon pass

King of Dragon Pass è un gioco atipico anche per un gestionale:  per prima cosa è ambientato nel mondo di fantasia di Glorantha in cui dovrete prendere il controllo di un clan di Orlanthi (uomini simili ai nostri norreni) e condurlo al dominio di tutto il passo del Drago attraverso diverse generazioni, in secondo luogo il gioco è realizzato interamente con schermate fisse disegnate a mano (per un totale di più di 500).

Non ci sono infatti animazioni, giochi di luci, texture ed effetti vari ad impreziosire questo titolo, ma solo un narrazione che raggiunge livelli epici e una cura maniacale nel gestire il proprio clan.

Se in altri giochi dovete imporre tasse e costruire mura, qui potrete anche scegliere la dieta dei vostri uomini e in base a ciò andare contro i principi morali della divinità principale che avete scelto di adorare e scatenare quindi una rivolta.

Riuscire a conquistare tutti gli altri clan sparsi sulla mappa sarà davvero dura e vi costringerà a fare accordi diplomatici, scambiare risorse, muovere guerra, completare missioni di vario genere e sperare che un evento casuale non spazzi via i vostri migliori cacciatori.

Un titolo pieno di risorse che, nonostante i suoi 20 anni, ancora ha molto da insegnare a giochi più moderni.

Voto Metacritic: 85. – Voto Utenti: 8

What's your reaction?
Lo amo
0%
Lo odio
0%
Interessante
100%
Bha
0%
About The Author
admin
Ciao e benvenuti sul portale di Retrogaming-Italia! Sono un videogiocatore e appassionato di console sin dal 1990, anno in cui mi regalarono il primo NES. Da allora non ho mai smesso e ora cerco di migliorare il panorama del retrogaming italiano

Leave a Response