In questo articolo ripercorriamo la storia dell’Atari, una delle prime società di videogiochi e home computer mai creata partendo dalle origini sino al tracollo avvenuto a fine anni 90
Fu fondata nel 1972 da Nolan Bushnell e Ted Dabney, che avevano precedentemente lavorato insieme alla Magnavox sull’Odyssey, il primo videogioco casalingo commercialmente disponibile.
Nel 1972, l’Atari lanciò il suo primo videogioco, Pong, che divenne rapidamente un successo. Pong era un semplice gioco di tennis da tavolo che simula una partita reale, con due paddle che rimbalzavano una pallina sullo schermo. Questo gioco fu un punto di svolta per [...]
Recentemente mi sono trovato nella situazione di dover mostrare ad un raduno la mia collezione privata di retrogames e di retroconsole ad altri collezionisti e, parlando dei pezzi più rari, spesso la domanda che veniva fatta era: dove lo hai preso?
In realtà la maggior parte dei pezzi “pregiati” li ho acquistati in momenti in cui, semplicemente, nessuno avrebbe potuto immaginare che sarebbero diventati ricercati e introvabili in futuro. Altri invece non li posseggo più perchè in passato ho commesso l’errore di svenderli (ancora rimpiango il mio Secret of Mana per Snes ceduto per due lire…).
Analoghe esperienze sono capitate anche ad altri [...]
Ebbene si, per quanto possa sembrare assurdo questo titolo, considerando che si parla pur sempre del mondo del collezionismo, il giro d’affari del retro gaming è cresciuto a tal punto da spingere un gruppo di clienti di Wata Games ad intentare una class action contro l’azienda americana.
L’accusa? Aver manipolato il valore di alcuni oggetti in modo da poter applicare maggiori commissioni e dar vita ad una bolla speculativa sulla vendita di vecchi giochi graduati.
Per chi non lo sapesse, Wata Games è una società con sede in America (ma operante anche in Europa) , che si occupa di valutare e gradare videogiochi facendosi pagare profumatamente per [...]
Ikea ha, da alcuni anni ormai, lanciato delle line di prodotto interamente dedicate all’allestimento delle camere per bambini; tra i prodotti appartenenti a questo tipo troviamo ora anche le mensole Lustigt.
Per chiunque abbia giocato, nei primi anni 80, a Donkey Kong appare abbastanza chiara la somiglianza tra la struttura della mensola e i livelli in cui, guidando Mario (allora falegname e non idraulico), dovevate schivare barili col fine di raggiungere la sommità e salvare la principessa.
Per togliere ogni dubbio Ikea ha anche aggiunto di default le scalette di passaggio da un piano all’altro.
Lo scaffale acquistabile nei negozi [...]