Now Reading
Come emulare la Psp su pc utilizzando PPSSPP
1

Come emulare la Psp su pc utilizzando PPSSPP

by adminMarzo 15, 2018

Abbiamo recentemente scritto un articolo su come usare la PSP per emulare la maggior parte delle vecchi console e trasformarla in una macchina adatta al retrogaming; ora vogliamo invece mostrarvi come utilizzare un vostro pc o uno smartphone di ultima generazione per emulare i giochi nativi della Psp.

Per fa ciò è necessario scaricare l’ottimo emulatore gratuito PPSSPP, installarlo sul vostro pc (o smartphone android), configurarlo e caricare le rom devi vostri giochi preferiti.

Attualmente la PSP è ancora largamente disponibile sul mercato a pochi euro quindi volendo potete recuperarne una senza troppa fatica ma il software che andremo a descrivere offre alcune features che l’ormai vetusto hardware della console Sony non può garantire.

In particolare, emulando la PSP su un pc moderno, godrete di questi vantaggi:

  • giocare in Hd e a tutto schermo
  • upscale delle texture originariamente prodotte per lo schermo della PSP (altrimenti l’effetto sfocatura sarebbe troppo marcato)
  • personalizzare i controlli come meglio credete
  • salvare in qualunque momento
  • importare salvataggi dalla PSP
  • utilizzare un comodo pad
  • utilizzare i trucchi
  • registrare audio e video del gioco che avete caricato
  • a differenza di molti emulatori non è richiesto alcun BIOS per far funzionare le rom in quanto viene emulato lato codice anch’esso

Potrebbero sembrare cose da poco ma in realtà poter godersi il ricco parco giochi della PSP in HD utilizzando un pad è davvero fantastico.

Iniziamo quindi con lo scaricare l’ultima versione dell’emulatore PPSSPP direttamente dal sito principale; scegliete la versione con il solo installer e finito il download eseguite il programma e seguite le indicazioni a schermo (l’installazione è veramente semplice e non richiede più di tre passaggi).

Nella pagina download trovate anche la versione Gold che non offre nulla in più rispetto a quello base ma è un buon modo per supportare l’ottimo lavoro svolto dal tema di sviluppo.

ppsspp screen

la schermata di PPSSPP completamente tradotta in italiano

Finita l’installazione PPSSPP si avvierà e volendo sarete già pronti per giocare lasciando tutta la configurazione standard; questa è pensata per far girare al meglio quasi tutti i giochi e per offrire il miglior compromesso tra qualità e velocità quindi se non vedete evidenti problemi il consiglio è quello di lasciare tutto invariato.

Se invece volete ottenere dei risultati migliori o se si presentano dei problemi evidenti continuate a leggere questa guida.

Impostazioni Grafiche

I risultati che potete ottenere con PPSSPP dipendono ovviamente dalla potenza del vostro pc; il consiglio che possiamo darvi nel verificare le varie impostazione è quello di provare a lanciare un gioco, metterlo in pausa, cambiare i valori e vedere a schermo come varia la grafica.

Tutte le voci che non prenderemo in esame possono essere lasciate con i valori di default.

Andiamo quindi ad analizzare le voci che troverete cliccando su Impostazioni -> Grafica e che maggiormente influiscono sulle prestazioni, le abbiamo riportate esattamente come tradotte per non confondervi

  • Modalità rendering –>backend: con questa opzione andrete a scegliere il motore grafico con cui emulerete i vostri giochi. Di default viene impostato OpenGl ma le migliori prestazioni si ottengono ancora con Direct3D9.  Il consiglio è di settare quest’ultimo valore ed eventualmente testare OpenGl nel caso di problemi. L’opzione Dircet3D11 da ancora milti problemi mentre Vulkan è ottimale nel caso in cui stiate utilizzando uno smartphone invece del pc.
  • Modalità rendering –> modalità: questa è forse la voce che influisce maggiormente sulla qualità grafica dei giochi.  Il valore da impostare è sempre Buffered Rendering. Solamente nel caso in cui il gioco sia veramente lento impostate Salta gli effetti di buffer ma preparatevi ad un visibile calo di qualità. Inoltre in tantissimi giochi andrete in contro a problemi di visualizzazione degli effetti su schermo
  • Modalità rendering–>Simulate Block transfer effect:  attiva una funzionalità che viene utilizzata solamente in alcuni giochi e se disattivata produce a schermo dei fastidiosi blocchi neri che si sovrappongo alle schermate di gioco. Se non avete problemi di velocità lasciatelo per sicurezza attivo.
  • Controllo framerate –> Frameskip: lasciate questa impostazione su Off, questo vi garantirà una maggiore qualità grafica e soprattutto non vedrete su schermo quel fastidioso effetto di frame vuoti. Nel caso in cui si presentino problemi di lag provate a spostare il valore su 1 ma non di più
  • Controllo framerate–> Frameskip Automatico: per disattivare il frameskip è necessario che togliate il check anche a questa impostazione
  • Aspetto–> Postprocessing shader: altra impostazione che influisce enormemente sulla qualità finale delle immagini e anche sulla velocità. Di default viene settata ad Off ma se il vostro pc lo permette vi consigliamo di scegliere l’opzione FFXA Antialising che attualmente è la migliore in quanto resa e gestione degli effetti ombre/luci. Nel caso in cui il gioco sia in 2D lasciate invece la voce su Off in quanto non avreste particolari migliorie
  • Aspetto–> Schermo Intero: abilità la modalità schermo intero. La stessa funzione potete attivarla/disattivarla premendo F11
  • Prestazioni–> Rendering Risoluzione: questa opzione governa il rendering delle immagini in base alla risoluzione dello schermo. L’opzione di default cerca di ottimizzare in automatico questo processo ma non sempre ciò porta ad avere una resa perfetta. Il consiglio è di impostarlo a 4xPsp (che sta per quattro volte la risoluzione nativa di una PSP) giocando in full screen e supponendo che non abbiate una risoluzione superiore a 1080p. Nel caso in cui invece abbiate problemi di prestazioni abbassate il valore sino ad ottenere un risultato accettabile considerando che l’effetto principale che vedrete è una grafica più sfuocata e con pixel più in vista.
  • Prestazioni–> Vsync: regola l’allineamento verticale delle immagini ed è importante attivarlo per i giochi 3D in modo da evitare fastidiosi effetti di tearing
  • Scalatura texture–> Livello Ottimizzazione: regola il livello di upscale che viene applicato alle texture originali nel passaggio in HD. Per una risoluzione di 1080p il valore che ci è sembrato più giusto è 2X per arrivare a 4X solo con alcuni giochi (tipo GoW).
  • Scalatura texture–> Tipo di ottimizzazione: il consiglio che vi diamo è quello di lasciare sempre xBRZ perchè le differenze sono molto lievi e raramente abbiamo verificato un miglioramento selezionando la voce Ibrido. Eventualmente fate un test a gioco in pausa
  • Filtraggio Texture–> Filtro delle texture: lasciate Auto per i giochi 3D e Più vicino per quelli 2D
  • Filtraggio Texture–> Screen scaling filter: utilizzate il valore Lineare per i giochi 3D e Più vicino per quelli 2D
  • Copri Informazioni–> Mostra Fps: settate il valore su entrambi per vedere a schermo sia la velocità del gioco sia i FPS a cui sta girando. In questo modo potrete regolarvi sulla bontà delle impostazioni inserite sino ad ora. Trovata la vostra configurazione potete disattivarlo.

Di seguito trovate anche una galleria di immagini che riassume le configurazioni grafiche appena descritte

screen-1
screen-2
stamp-3

Configurazioni Audio

La configurazione dell’audio è molto più semplice ma purtroppo anche più problematica perchè molto spesso capita che il suono arrivi leggermente in ritardo, nulla che impedisca di giocare ma rende comunque fastidiosa l’esperienza.

Purtroppo le opzioni disponibili sono molto poche e l’effetto varia a seconda della scheda audio che possedete; il nostro consiglio è quello, in caso di problemi, di attivare la voce Hack della velocità del suono e di variare il valore di Latenza Audio sino ad ottenere un risultato accettabile.

Configurazione Controller

Per fortuna PPSSPP è compatibile con la maggior parte dei pad disponibili in commercio che si autoconfigurano semplicemente collegandoli al pc (pad con funzionalità XInput). Nel caso in cui vogliate modificare qualcosa potete reimpostare i tasti andando nella voce Controlli –> Mappatura dei controlli

Ecco un elenco di periferiche testate e funzionanti:

  • Xbox 360 controller (scelta sempre consigliata)
  • Razer Onza
  • Razer Onza Tournament Edition
  • Razer Sabertooth
  • Logitech F310
  • Logitech F710
  • Logitech F510
  • Logitech Dual Action Gamepad
  • PlayStation 3 Controller
  • PlayStation 4 controller
  • Xbox One controller
  • 12 button Sabrent controller
  • Steelseries 3GC

Alcuni utili consigli

  • Per caricare un gioco sull’emulatore è necessario possedere il file ISO o CSO non zippati. Cliccate su carica, scegliete la ROM e il gioco partirà in automatico creando anche una scorciatoia per accedere ai giochi presenti sulla vostra libreria velocemente.
  • per accedere alla modalità a schermo intero cliccate F11
  • per effettuare un quicksave premete F2
  • per catturare uno screenshot del gioco premete F12 e troverete il file jpg in cartella installazione PPSSPP/memstick/PSP /SCREENSHOT
What's your reaction?
Lo amo
100%
Lo odio
0%
Interessante
0%
Bha
0%
About The Author
admin
Ciao e benvenuti sul portale di Retrogaming-Italia! Sono un videogiocatore e appassionato di console sin dal 1990, anno in cui mi regalarono il primo NES. Da allora non ho mai smesso e ora cerco di migliorare il panorama del retrogaming italiano
1 Comments
  • Cecco
    Maggio 2, 2020 at 10:22 pm

    Veramente un ottimo articolo, utilissimo e ben strutturato, oltre che chiaro e netto. Continuate così!

Leave a Response