Il Game.com era una console portatile lanciata da Tiger Electronics nel 1997, con lo scopo di sfidare Nintendo, leader incontrastato del mercato delle console portatili.
Nonostante il precedente fallimento del suo R-Zone, Tiger decise di riprovare a lanciare una propria console portatile, questa volta forte di molte caratteristiche innovative per il tempo.
Il Game.com era dotata infatti di uno schermo LCD touchscreen da 4 pollici , che rappresentava una novità per una console portatile, e la possibilità di collegarsi a Internet tramite una cartuccia/modem, ancora mai vista prima su una console portatile. Inoltre, il Game.com aveva alcune funzionalità da agenda, [...]
In questo articolo ripercorriamo la storia dell’Atari, una delle prime società di videogiochi e home computer mai creata partendo dalle origini sino al tracollo avvenuto a fine anni 90
Fu fondata nel 1972 da Nolan Bushnell e Ted Dabney, che avevano precedentemente lavorato insieme alla Magnavox sull’Odyssey, il primo videogioco casalingo commercialmente disponibile.
Nel 1972, l’Atari lanciò il suo primo videogioco, Pong, che divenne rapidamente un successo. Pong era un semplice gioco di tennis da tavolo che simula una partita reale, con due paddle che rimbalzavano una pallina sullo schermo. Questo gioco fu un punto di svolta per [...]
I videogiochi sono ormai considerati una forma d’arte moderna e, proprio come i dipinti vengono conservati per essere mostrati alle generazioni future, dovremmo iniziare a fare lo stesso con i videogiochi dei decenni passati.
In questo, il movimento del retrogaming, sempre più popolare, può essere non solo un aiuto ma anche un buon punto di partenza.
Il retrogaming è l’atto di giocare ai vecchi videogiochi su hardware più recente. Questo può avvenire attraverso vari metodi, come l’emulazione o la ricreazione diretta dell’hardware.
Il retrogaming può aiutare? E come?Lo scopo del retrogaming è duplice: in primo luogo, [...]
Recentemente mi sono trovato nella situazione di dover mostrare ad un raduno la mia collezione privata di retrogames e di retroconsole ad altri collezionisti e, parlando dei pezzi più rari, spesso la domanda che veniva fatta era: dove lo hai preso?
In realtà la maggior parte dei pezzi “pregiati” li ho acquistati in momenti in cui, semplicemente, nessuno avrebbe potuto immaginare che sarebbero diventati ricercati e introvabili in futuro. Altri invece non li posseggo più perchè in passato ho commesso l’errore di svenderli (ancora rimpiango il mio Secret of Mana per Snes ceduto per due lire…).
Analoghe esperienze sono capitate anche ad altri [...]
Ebbene si, per quanto possa sembrare assurdo questo titolo, considerando che si parla pur sempre del mondo del collezionismo, il giro d’affari del retro gaming è cresciuto a tal punto da spingere un gruppo di clienti di Wata Games ad intentare una class action contro l’azienda americana.
L’accusa? Aver manipolato il valore di alcuni oggetti in modo da poter applicare maggiori commissioni e dar vita ad una bolla speculativa sulla vendita di vecchi giochi graduati.
Per chi non lo sapesse, Wata Games è una società con sede in America (ma operante anche in Europa) , che si occupa di valutare e gradare videogiochi facendosi pagare profumatamente per [...]