Ebbene si, per quanto possa sembrare assurdo questo titolo, considerando che si parla pur sempre del mondo del collezionismo, il giro d’affari del retro gaming è cresciuto a tal punto da spingere un gruppo di clienti di Wata Games ad intentare una class action contro l’azienda americana.
L’accusa? Aver manipolato il valore di alcuni oggetti in modo da poter applicare maggiori commissioni e dar vita ad una bolla speculativa sulla vendita di vecchi giochi graduati.
Per chi non lo sapesse, Wata Games è una società con sede in America (ma operante anche in Europa) , che si occupa di valutare e gradare videogiochi facendosi pagare profumatamente per [...]
Ikea ha, da alcuni anni ormai, lanciato delle line di prodotto interamente dedicate all’allestimento delle camere per bambini; tra i prodotti appartenenti a questo tipo troviamo ora anche le mensole Lustigt.
Per chiunque abbia giocato, nei primi anni 80, a Donkey Kong appare abbastanza chiara la somiglianza tra la struttura della mensola e i livelli in cui, guidando Mario (allora falegname e non idraulico), dovevate schivare barili col fine di raggiungere la sommità e salvare la principessa.
Per togliere ogni dubbio Ikea ha anche aggiunto di default le scalette di passaggio da un piano all’altro.
Lo scaffale acquistabile nei negozi [...]Che la Playstation 2 stata una delle console di maggior successo lo dicono i numeri e per questo molti modder, tecnici che modificano l’hardware originale per creare nuovi prototitpi, spendono ancor molto tempo lavorando sui suoi componenti.
L’ultimo di queste modifiche ha portato alla creazione di PS2 Eclipse, una vera e propria PS2 portatile.
L’idea di questa creazione è di GingerOfOz , precedentemente già conosciuto per aver creato una versione di Nintendo Wii delle dimensioni di un Game Boy. Per questo progetto è partito riducendo di dimensioni una scheda madre di una Playstation 2 slim, ha aggiunto una buona parte di circuiti autocreati e [...]
In questa nuova guida andremo a parlare di una console che in Italia (ma generalmente anche in Europa) non ha mai avuto un grande successo, pur essendo il primo vero sistema da gioco a 16bit.
Stiamo parlando del Turbografx-16, conosciuto anche come Pc Engine in Giappone e in Europa, creato da Hudson Soft in collaborazione con NEC a partire dal 1987.
Un pò di storia del Turbografx-16/PC EngineHudson Soft fu una delle primissime software house a sviluppare giochi per Nintendo quando il colosso giapponese lancio, nel 1983, il primo Nes (o Family Computer).
Realizzò infatti una conversione del celebre gioco Lode Runner e ottenne anche la licenza d [...]
Ebbene si la storia dei videogiochi ci insegna che se esiste da qualche parte un codice allora qualcuno lo potrà , prima o poi, completare e pubblicare.
Proprio questo è successo con Magic Castle, gioco originariamente sviluppato per PS1, che venne cancellato più di vent’anni fa in quanto gli sviluppatori non riuscirono a trovare un publisher che volesse metterlo in commercio.
Dopo averlo sottoposto a Sony stessa, che lo apprezzò al punto da commissionare un altro titolo alla casa di sviluppo rifiutando però di pubblicare Magic carpet, il titolo è caduto ne dimenticatoio sino ai giorni nostri.
Uno degli sviluppatori originali ha infatti ritrovato [...]