Mondo Gaming

Kit Raspberry Pi 3 definitivo per il retrogaming

La quasi totalità dei sistemi dedicati al retrogaming che si possono trovare sul mercato è composto principalmente da un’accoppiata di software dedicato (vedi Retropie, Retroarch ecc…) e hardware derivato dalla domotica di base.

Sicuramente il Raspberry Pi è l’hardware più conosciuto (insieme ad Arduino) ed è anche uno dei migliori in assoluto per rapporto qualità/prezzo e per la facilità di montaggio e di utilizzo; l’assemblaggio di un piccolo sistema dedicato al retrogaming non porta via  infatti più di dieci minuti, escludendo il tempo necessario alla configurazione del software.

Con l’aumento della richiesta di Raspberry da utilizzare per il retrogaming sono nati alcuni kit complessivi di tutto il necessario a crearsi la propria console homemade e qui di seguito analizziamo quello più completo e dal prezzo davvero accattivante.

The Pi Hut – il kit completo per il retrogaming tramite Raspberry Pi

Il kit in questione, venduto da Pi Hut, mette a disposizione dell’acquirente:

  • Ultimo Raspberry Pi 3 Model B (64bit quad core, 1 GB RAM)
  • 2 x controller stile SNES thepihut/USB
  • 16 GB Class 10 MicroSD
  • Adattatore da MicroSD a USB
  • Presa elettrica internazionale Official Raspberry Pi 5.1 V 2.5 A (per UK, EU, USA & AUS)
  • Custodia nera per raspberry pi 3
  • cavo HDMI da 2 m

Acquista subito il kit direttamente su Amazon

A differenza di molti altri kit (compreso quello ufficiale di raspberry) troverete quindi già due pad usb, dal design ispirato al SNES, che funzionano perfettamente sia con Retropie che con Retroarch.  I pad funzionano inoltre anche su Wii e Switch.

Dato che non era possibile, per problemi di licenza, inserire direttamente i software sopra citati, The Pi Hut, vi fornirà un cavo adattatore da MicroSd a Usb in modo da poterli copiare direttamente sulla scheda compresa nella confezione.

Completato il tutto un alimentatore completo di prese europee, americane e inglesi e un eccellente anche il cavo HDMI, lungo 2 metri, per connettere il raspberry ad una tv di ultima generazione.

Il prezzo del kit è di 80 euro, davvero conveniente se si considera che solitamente il Pi 3 viene venduto a circa 70 euro sprovvisto di pad.

Unica nota dolente è la mancanza, nell’alimentatore, di uno switch per spegnere la console senza dover ogni volta staccare la presa di corrente; per ovviare a questo problema potete acquistarne a parte uno per pochi euro , consigliatissimo quello della AuKru ma sentitevi liberi di scegliere quello che preferite.

admin

Ciao e benvenuti sul portale di Retrogaming-Italia! Sono un videogiocatore e appassionato di console sin dal 1990, anno in cui mi regalarono il primo NES. Da allora non ho mai smesso e ora cerco di migliorare il panorama del retrogaming italiano

Recent Posts

L’Iconico Nintendo Entertainment System (NES): Un Viaggio nell’era 8-bit del Retrogaming

Il mondo dei videogiochi è stato profondamente segnato dall'arrivo del Nintendo Entertainment System (NES), una…

2 anni ago

L’era gloriosa dei Gig Tiger

I giochi GIG Tiger sono una serie di giochi elettronici portatili prodotti dalla Tiger Electronics…

3 anni ago

Game.com quando la Tiger sfidò Nintendo

Il Game.com era una console portatile lanciata da Tiger Electronics nel 1997, con lo scopo…

3 anni ago

La storia dell’Atari: dalla fondazione al tracollo

In questo articolo ripercorriamo la storia dell'Atari, una delle prime società di videogiochi e home…

3 anni ago

Retrogames come i dipinti: vanno conservati

I videogiochi sono ormai considerati una forma d'arte moderna e, proprio come i dipinti vengono…

3 anni ago

Consigli per iniziare una collezione di retrogames

Recentemente mi sono trovato nella situazione di dover mostrare ad un raduno la mia collezione…

3 anni ago