La “Console War” infuria ormai da anni e anche in questa generazione non sembra volersi placare. I fan di Sony, Microsoft e Nintendo continuano a spendersi in elogi verso la propria piattaforma di gioco preferita e le case produttrici sfornano giochi a raffica, cercando di toccare tutti i generi disponibili.
Anche le vecchie generazioni di console si scontravano tra loro e, anche se sono cambiati i protagonisti, i dati che sanciscono il vincitore son sempre gli stessi: numero di piattaforma vendute, numero di titoli disponibili, costi di produzione.
In questo articolo ripercorriamo circa 30 anni di battaglie, lasciando fuori quindi solamente la generazione attuale (ancora in corso) per sancire il campione delle retroconsole.
PlayStation 2 si conferma in assoluto la console più venduta di sempre, con la sua antenata Playstation 1 subito a rincorrere e distaccando nettamente la WII di casa Nintendo.
Da notare come Sony si aggiudichi ben tre posizioni nelle prime quattro e di come la Nintendo sia riuscita, proponendo qualcosa di innovativo, a ritagliarsi un bel pezzo di mercato anche nella passata generazione., dopo essere stata la regina incontrastata dell’era a 8 e 16 bit.
Numero di unità vendute per ogni console nel mondo
Curiosità: vi è la convinzione diffusa che Xbox360 abia dominato le vendite della old generation, ma in realtà la Playstation 3 vendette di più nonostante un anno di ritardo.
Le due Playstation si aggiudicano anche il primato per numero di titoli sviluppati per ognuna, superando nuovamente le console di casa Nintendo e Microsoft.
Guardando questi numeri non stupisce la protesta, nata da parte delle case di sviluppo oltre che dai giocatori, riguardo la mancata funzionalità di retrocompatibilità della Playstation 3 (in realtà inserita nei primi modelli e poi rimossa).
Per quanto riguarda il mondo retroconsole impressiona il dato riguardante il Sega Genesis ( meglio noto come Mega Drive in Italia), che scavalca mostri sacri come il NES e il SNES.
Numero di titoli disponibili per console
Nota dolente di questo grafico riguarda la Wii U, per cui risultano sviluppati solamente 70 titoli a rimarcare quanto la console non sia stata assolutamente considerata dai partner di terze parti.
Nel grafico non sono considerati i titoli disponibili solo in formato digitale.
Dopo aver visto trionfare Sony nei due grafici precedenti, spetta alla Nintendo la corona di casa produttrice di console con il più basso prezzo al momento del lancio.
La casa nipponica è sempre riuscita infatti a proporre delle innovazioni strutturali a costo ridotto, purtroppo a scapito di hardware grafici all’altezza dei concorrenti (almeno nelle scorse generazioni).
Sony ha invece il primato di console più costose al lancio, questo anche a causa della scelta di puntare sempre su formati fisici di ultimissima generazione.
Sia la Playstation 2 che la Playstation 3 montavano infatti sin da subito dei lettori DVD e BLU-RAY, che nel momento della messa sul mercato erano assolutamente innovativi e appena usciti dalla fase sperimentale; i lettori dedicati costavano infatti quanto la console stessa.
Curiosità: la xbox 36o era dotata ancora di supporto per i soli DVD e nonostante ciò Microsoft perdeva circa 100 dollari su ogni console venduta; la scelta di uscire un anno prima rispetto alla diretta concorrente le permise infatti di riguadagnare questi soldi sfruttando il “monopolio” di titoli next gen.
Costo delle console nel momento dell’uscita sul mercato
Considerando anche l’inflazione il grafico si modifica come di seguito
Costo di lancio delle console rapportate con l’inflazione
Analizzando questi dati si nota come tutte le console di maggior successo sia state vendute inizialmente ad un prezzo inferiore ai 400$. Solamente la Playstation 3 al lancio costava di più ma vide un abbassamento di prezzo quasi immediato con l’immissione sul mercato della versione da 40 Gb che non supportava più i giochi per la Playstation 2.
Attualmente anche le console di nuova generazione non superano questo prezzo, considerato la soglia del successo di una piattaforma di gioco casalinga.
Controllando tutti e tre i grafici risulta chiaro che il vincitore di miglior retroconsole non può che essere la Playstation 2, sia per il rapporto prezzo – qualità di gioco proposto, sia per il panorama di titoli disponibili.
Ancora oggi è una delle più apprezzate in assoluto dai giocatori e non dovrebbe stupire che l’ultimo gioco in assoluto ad essere stato sviluppato per essa risalga solamente al 2013 (Fifa 14).
Il mondo dei videogiochi è stato profondamente segnato dall'arrivo del Nintendo Entertainment System (NES), una…
I giochi GIG Tiger sono una serie di giochi elettronici portatili prodotti dalla Tiger Electronics…
Il Game.com era una console portatile lanciata da Tiger Electronics nel 1997, con lo scopo…
In questo articolo ripercorriamo la storia dell'Atari, una delle prime società di videogiochi e home…
I videogiochi sono ormai considerati una forma d'arte moderna e, proprio come i dipinti vengono…
Recentemente mi sono trovato nella situazione di dover mostrare ad un raduno la mia collezione…