Ammetto che quando, pochi giorni fa, ho appreso della notizia di un’edizione mini del Commodore 64 la prima reazione sia sta: ora basta però!
Il rischio che una buona idea venga commercialmente esasperata per sfruttare l’ondata di euforia generata da Nintendo con le sue riedizioni di Nes e Snes è molto alto, ma a mente fredda ho analizzato le informazioni fornite da Koch Media e Retro Games Ltd, produttori e creatori del C64 Mini, e sono giunto alla conclusione che forse non ci troviamo davanti a solo fumo, ma anche ad una bella fetta di arrosto.
Il The C64 Mini uscirà nella primavera del 2018 ad un prezzo di circa 79€, perfettamente in linea con quanto appena visto per il SNES Classic Mini, è sarà grande circa la metà della console originale che negli anni 80 fu la più venduta in assoluto.
All’interno della confezione, oltre alla console, troveremo un pad con filo (lunghezza 1.2 metri) e un cavo hdmi con cui collegarla a qualsiasi televisore moderno; saranno inoltre preinstallati 64 giochi che resero il C64 famoso in tutto il mondo.
La lista completa comprende giochi di diverso genere, dai platform agli arcade, in modo da soddisfare tutti i nostalgici:
Le features più interessanti sono però quelle relative all’introduzione di nuove opzioni non presenti nella versione originale quali la possibilità di salvare in qualsiasi momento, il supporto per i 50 e i 60 Hz, molti filtri grafici, la possibilità di simulare le risoluzioni dei vecchissimi Crt.
La console avrà inoltre due porte USB su cui collegare un secondo controller, per giocare in coppia, oppure per collegare una tastiera e programmare da solo i propri giochi, esattamente come succedeva negli anni 80 con la versione originale.
Sempre tramite USB sarà possibile aggiornare il firmware del Commodore 64 Mini e non è escluso che possa essere usata anche per aggiungere nuovi giochi rilasciati in seguito al lancio ufficiale.
Le premesse per un buon prodotto ci sono tutte ma resterà da vedere se l’appeal che il C64 ancora può ancora vantare sarà sufficiente a renderlo un pezzo da collezione richiesto o solamente un bel soprammobile da nerd.
Il mondo dei videogiochi è stato profondamente segnato dall'arrivo del Nintendo Entertainment System (NES), una…
I giochi GIG Tiger sono una serie di giochi elettronici portatili prodotti dalla Tiger Electronics…
Il Game.com era una console portatile lanciata da Tiger Electronics nel 1997, con lo scopo…
In questo articolo ripercorriamo la storia dell'Atari, una delle prime società di videogiochi e home…
I videogiochi sono ormai considerati una forma d'arte moderna e, proprio come i dipinti vengono…
Recentemente mi sono trovato nella situazione di dover mostrare ad un raduno la mia collezione…