Ultimamente il retrogaming sta vivendo una nuova giovinezza, con console dedicate ai giochi del passato prodotte da case ufficiali (come il Nintendo Nes Mini) o da aziende indipendenti, come nel caso del Retron.
Quello che accomuna la maggior parte di questi prodotti è il fatto che la retro-compatibilità è garantita non da installazioni hardware ma da emulazione tramite software.
Proprio su questo principio è basato questo articolo, in cui andremo a mostrare come costruire un console per il retrogaming utilizzando un Raspberry Pi 3 e un software dedicato; il risultato non sarà un nuovo Nintendo Mini ma vi posso assicurare che non resterete delusi.
Se seguirete questa guida otterrete una console creata in casa capace di emulare la maggior parte dei sistemi usciti dagli anni 80 sino agli anni 2000, il tutto spendendo circa 70-80 euro.
I sistemi fino ad ora supportati sono:
Fino a qualche tempo fa avreste avuto bisogno, oltre alla dotazione hardware che vedremo di seguito, anche di avere un minimo di conoscenze di programmazione domotica; attualmente però la versione del software che utilizzeremo si è evoluta, ed è possibile installarla sulla vostra console senza dover scrivere una riga di codice.
Ecco dunque la lista della spesa:
Per comodità vi consigliamo di comprare uno dei tanti kit disponibili comprendenti, oltre al Raspberry, anche un minicase, l’alimentazione, una scheda SD e un cavo Hdmi.
Questa è la schermata iniziale di Retropie una volta completata l’installazione
Il primo passo per ottenere la vostra retroconsole homemade è quello di installare Retropie sulla scheda SD.
Iniziate con andare sul sito ufficiale e scaricate la versione per Raspberry P3; il file pesa circa 500Mb ma la velocità di download varia molto in base a quanto è congestionato il portale.
Una volta ottenuto il file e dopo averlo scompattato con Winrar ( o analogo programma), dovete procedere al trasferimento del file immagine sulla scheda Sd: per far questo vi consiglio il programma Win32DiskImager (se usate Windows) o RPI-sd card builder se utilizzate un Mac.
Per entrambi i programmi è sufficiente selezionare il file scaricato da Retropie e il percorso di destinazione dove avete inserito la scheda SD e attendere il completamento del processo di scrittura.
Arrivati a questo punto siete pronti a procedere con la configurazione della vostra console.
Assemblate il Raspberry con il minicase (non serve una guida, si tratta di allineare 4 buchi e inserire delle vitine), collegatelo tramite Hdmi ad uno schermo, inserite il vostro pad in uno degli ingressi Usb e inserite l’alimentazione ( a riguardo consiglio di acquistare anche uno switch in quanto l’alimentatore standard ne è sprovvisto): sullo schermo compariranno delle scritte di codice ma voi non dovrete fare assolutamente nulla, attendete sino a quando il dispositivo non viene riavviato.
In questa fase Retropie sta scompattando i vari file e si sta autoinstallando, per la gioia di chi non ha mai scritto un comando DOS o Linux.
Dopo il riavvio vi troverete nella schermata del vostro emulatore, chiamato EmulationStation e vi verrà chiesto di configurare il pad; se state utilizzando un controller per Xbox 360 o per PS3 non avrete alcun problema in quanto sono supportati di default.
Seguite semplicemente le informazioni a schermo.
Schermata della configurazione guidata del pad con Retropie
In generale potrete però optare anche per altri controller in base ai vostri gusti, l’importante è che abbiano un collegamento almeno Usb 2; quelli più vecchi presentano dei problemi di riconoscimento e richiedono alcune operazioni aggiuntive per funzionare.
Completato questo passaggio avrete terminato la configurazione e avrete ottenuto una console adatta al retrogaming, dovrete solamente caricare le vostre roms preferite.
Esempio di schermata una volta che avrete caricato delle roms (Snes in questo caso)
Il modo più semplice per effettuare questa operazione è quella di utilizzare una qualsiasi pennetta usb ( o hd esterno), a patto ovviamente di avere già delle roms caricate sul vostro pc.
Seguite questi semplici passi e non avrete problemi:
N.B. se per qualsiasi motivo dopo il collegamento dell’Hd/Chiavetta con il Raspberry non trovate la creazione automatica della cartella retropie/roms potete procedere in autonomia a crearla direttamente dal vostro pc.
Semplicemente create sulla chiavetta la cartella retropie/roms e all’interno tante cartelle quante sono quelle delle console che volete emulare; il nome della cartella del singolo emulatore è sempre uguale al nome della console emulata.
Se doveste avere dubbi potete comunque controllare il nome giusto a questo link
Siete pronti a giocare!
Ecco una lista di comandi che potrete usare all’interno di quasi tutti i giochi e che vi serviranno, ad esempio, a tornare alla schermata principale:
Ricordatevi di installare i due dissipatori compresi nel kit perchè il Raspberry Pi3 tende a scaldare molto! Installarli e facilissimo in quanto sono dotati di un retro “biadesivo”, vi basta staccare la carta protettiva e collocarli con cura sopra la CPU.
Per utilizzare alcuni emulatori è necessario scaricare il BIOS del sistema corrispondente (ad esempio per i giochi PS1); se non avete un file BIOS potete reperirne facilmente uno su Google
Ogni emulatore che inserirete può essere configurato con diverse opzioni, per motivi di spazio non possiamo inserirli tutti qui ma nel caso potete scriverci per informazioni
Inizialmente vedrete solamente i giochi relativi ad alcuni emulatori ma una volta che aggiungerete un formato supportato compariranno anche gli altri
Le ultime versioni di Raspberry P hanno anche l’opportunità di essere connesse tramite wi-fi alla vostra rete. E’ una configurazione che vi consiglio di fare e che vi permette di inviare le roms anche tramite file manager
E’ fortemente consigliato acquistare un alimentatore con switch per accendere spegnere la console-Raspberry, altrimenti dovrete ogni volta connetterlo/sconnetterlo dalla corrente. Un ottimo compromesso qualità/convenienza è dato da questo prodotto della AuKru.
Il mondo dei videogiochi è stato profondamente segnato dall'arrivo del Nintendo Entertainment System (NES), una…
I giochi GIG Tiger sono una serie di giochi elettronici portatili prodotti dalla Tiger Electronics…
Il Game.com era una console portatile lanciata da Tiger Electronics nel 1997, con lo scopo…
In questo articolo ripercorriamo la storia dell'Atari, una delle prime società di videogiochi e home…
I videogiochi sono ormai considerati una forma d'arte moderna e, proprio come i dipinti vengono…
Recentemente mi sono trovato nella situazione di dover mostrare ad un raduno la mia collezione…
View Comments
ho un problema : collego la chiavetta usb al rapberry, poi al pc ma non mi appare la cartella roms....
come posso fare?
ho win10 come sistema operativo.
grazie in anticipo.
Ciao Roberto, quando colleghi la chiavetta al raspberry devi aspettare che smetta di lampeggiare e solo dopo togliere la chiavetta. In alternativa controlla che la chiavetta sia formattata in Ntfs
Io provo e riprovo ma continua a non crearmi le cartelle. tra l'altro nella schermata iniziale non vedo il menu degli emulatori ma solo "configuration". avrò mica sbagliato qualcosa?
grazie per una risposta
daniele
Ciao Daniele, le cartelle vengono create in automatico (devi aspettare circa 5 minuti) ma nel caso non compaiano puoi crearle direttamente tu all'interno della cartella "roms". Dopodichè inserisci i giochi e solo allora ti compariranno anche i vari emulatori
Grazie mille per la risposta prontissima :) domanda, devo semplicemente inserire il nome del sistema da emulare nel caso tipo creo la cartella retropie\snes, retropie\megadrive....
Grazie mille
D
esattamente. devi solo nominarle correttamente e inserirle dentro la cartella roms. Quindi per esempio roms/nes roms/snes ecc...
ho lo stesso problema
ho risolto creando prima una cartella sulla pendrive denominata "retropie", dopo di che inserendola nela pi3 e poi di nuovo nel pc ho trovato le sottocartelle, ora l'unica cosa che non capisco è che mancano le sottocartelle ps2 e gamecube.
Ciao marcel puoi crearle tranquillamente tu da pc. Tieni però presente che i giochi PS2 non sono supportati da tutti i modelli di raspberry pi perchè richiedono risorse superiori a quelle standard (idem per il GC)
Mi aiutate a configurare il sonoro?
Non sento nulla.
Ciao Giuseppe, per il sonoro è sufficiente collegare delle casse tramite l'ingresso jack
Salve, vorrei chiedere un info, ma il MAME come diamine si configura? Non ho idea di dove mettere mano, help me pls!
Ciao Simone, hai già guardato la pagina ufficiale per MAME? https://github.com/RetroPie/RetroPie-Setup/wiki/MAME
Si, e sono sincero, non vi ho capito molto perché poco pratica! Preferirei qualche guida più semplice ed esplicativa ^^
Ciao Simone, devi essere un pò più preciso. Non trovi le rom che hai caricato? Non partono? Non funzionano i controler? Di base basta inserire le rom per MAME che hai nella cartella roms/arcade ma su Retropie sono installati diversi emulatori per MAME e i giochi devono essere compatibili con il relativo emulatore (trovi la tabella di compatibilità in quel link)
Veramente non ho ancora provato a caricare nulla, per non "far danno" ma se basta mettere tutto su arcade, oggi fo' una prova e vi faccio sapere come va! Credevo servissero le bios o chissà cos'altro dei rispettivi cabinati! Vi chiedo solo, vi è qualche formato specifico di lettura delle rom?
Tutto sistemato, ho "recuperato" un romset da 2200 e passa rom, mamma mia che contentezza! Grazie della dritta!
Bene perfetto! Sono contento tu sia riuscito a sistemare. Buon divertimento!
Salve una domanda : quanti giochi é possibile emulare ? Si possono emulare qualsiasi gioco di qualsiasi console dal 70 al 2000 con i quali si arriva a circa cinquantamila come con hiperspin e maximus arcade ?
Ciao Paolo, Retropie può emulare tutti i sistemi che vedi in questa lista https://retropie.org.uk/about/systems/ ma il Raspberry Pi3 non riesce a far girare in modo egregio le console a 128bit. Fino al Nintendo 64 nessun problema, dopo scattano
Ok grazie. Il discorso è che ho visto un video su youtube dove il tipo dice che è riuscito a farle girare tutte con piu di 50.000 giochi con il raspberry, come ha fatto ? Io non sono esperto ma se mi rivolgo a qualcuno ci può riuscire ? Sarebbe molto costoso di tempo e soldi ? Poi a chi mi potrei rivolgere ? C'è qualcuno che mi possa aiutare in questo a pagamento ? Mi posso spostare. Non riesco a trovare nessuno che sia in grado di aiutarmi a realizzare una console personalizzata come quella che ora vi metto in questo video :
https://www.youtube.com/watch?v=1r0XYWYUr7g
Lascio qui la mia mail : Paoloorlando77@alice.it
Il sistema che vedi nel video è esattamente lo stesso che utilizza Retropie (Emustation per intenderci). Se installi Retropie (o qualsiasi altro sistema) su Raspberri Pi3 non riuscirai comunque ad ottenere di giocare ai giochi della Ps2 (per esempio) perchè hai dei limiti imposti proprio dall'hardware (non ha abbastanza potenza di calcolo). Per sfruttare tutte le console dovresti usare un sistema linux dedicato (un pc insomma). Se invece vuoi un cabinato personalizzato come quello del video puoi provare a cercare sul sito Homecade.it o Retroforge.it, entrambi si occupano di crearli e venderli :)
Grazie sei stato molto gentile e disponibile a farmi capire a me che non sono esperto tutte queste cose. Grazie per la pazienza anche perchè è domenica. Ora proverò a sentire retroforge.it perchè la homecade già mi hanno risposto che non fanno queste cose, hanno già tutto progettato per la vendita già esistente. Devo trovare assolutamente qualcuno che mi aiuti. Ora vediamo...ci vuole anche passione in queste cose perchè sia un lavoro ben fatto. Fin'ora ho interpellato molti in internet in Italia che fanno questi cabinati console come nel video ma nessuno è disponibile ad aiutarmi e non riesco a capire il perchè se uno poi paga. Comunque è vero hai ragione il tipo nel video è quello che dici te come dici te, mi sono confuso, la mia inesperienza è la risposta.
Ciao una domanda.Non riesco a mettere daphne su retropie.Dove sbaglio?Serve il bios? Se si dove lo devo mettere?E le Roms che estensione hanno?Grazie.
Ciao Stefano, no non è necessario alcun BIOS. crea semplicemente la cartella daphne e inserisci all'interno i giochi con estensione .daphne (è supportato solo questo formato)
Grazie molto gentile Ciao
ho letto che i file ds sono supportati e non necessitano di alcun bios ma nell'home page di retropie (su raspbarry pi2) non appare nessun emulatore per ds
Ciao Adolfo, hai controllato che sia stata creata correttamente la cartella roms/ds?
Ciao, dopo aver seguito passo passo le indicazioni, che sono state molto chiare, non trovo amiga, commodore 64 e dreamcast nella cartella 'roms'. Ho comprato il raspberry pi3 soprattutto per emulare la mia amata amiga.
Potreste suggerirmi come fare? Grazie mille
Ciao Francesco, perdonaci per il ritardo nella risposta. Per emulare l'amiga devi creare una cartella chiamata amiga dentro la cartella roms. Li inserisci i tuoi giochi in formato .adf
Ricordati anche che per l'amiga è necessario installare un bios https://github.com/RetroPie/RetroPie-Setup/wiki/Amiga
Buongiorno a tutti, una domanda forse stupida.
Ma si può giocare in 2??? Collegando 2 joypad intendo.
Grazie in anticipo
Si certo